no menu items
no menu items

Approvato il progetto di bilancio consolidato al 31/12/2024

19/03/2025
19
marzo
2025
Comer_19feb25-FTfoto-0062-low

Comer Industries chiude il 2024 in un contesto macroeconomico particolarmente sfidante, con l’incertezza globale che ha pesato anche sulle performance economiche. Nonostante il rallentamento atteso, il Gruppo ha tuttavia continuato a mostrare capacità di resilienza investendo in progetti strategici per il futuro.

Con Ricavi pari a 942,4 milioni di euro (-23% a/a) e EBITDA a 157,5 milioni di euro (vs. 205,0 milioni di euro nel 2023) Comer Industries chiude l’anno con un rallentamento, riflesso delle difficoltà globali, dalla flessione della domanda ai fattori macroeconomici legati a incertezze politiche e inflazione.

“Il calo delle vendite, seppur in linea con i mercati di riferimento, è stato molto importante. Il nostro modello di business si è dimostrato resiliente e ci ha permesso di mantenere invariata sia la redditività che la generazione di cassa” ha commentato Matteo Storchi Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo.

L’investimento nella crescita continua è un segno della fiducia nel medio periodo. Il nuovo stabilimento negli Stati Uniti, ad esempio, è uno degli investimenti chiave, destinato ad aumentare la capacità produttiva e a consolidare la posizione nel mercato nordamericano, sebbene in un contesto di sfide.

Inoltre, il Gruppo ha continuato a investire in ricerca e sviluppo per innovare la propria offerta e migliorare la qualità dei propri prodotti, cercando di adattarsi alle esigenze di un mercato che richiede soluzioni sempre più avanzate.

Guardiamo al 2025 con prudenza, consapevoli che il contesto globale potrebbe continuare a presentare uno scenario sfidante, convinti che, grazie alla strategia di investimento e alla capacità di adattamento, riusciremo a mantenere la nostra solidità e a preparare il terreno per una ripresa futura.

no labels

no labels