no menu items
no menu items

Comer Industries si rafforza ancora con la giapponese Nabtesco Corporation

31/07/2025
31
luglio
2025
Comer_19feb25-FTfoto-0026

Comer Industries annuncia una nuova tappa nel suo percorso di crescita con un accordo vincolante per l’acquisizione del 70% dell’unità aziendale Hydraulic Equipment di Nabtesco Corporation, una delle principali conglomerate giapponesi di ingegneria globale, quotata alla Borsa di Tokyo.

Con un giro di affari globale pari a circa 272 milioni di euro di fatturato pro-forma e circa 800 dipendenti, la divisione Hydraulic Equipment è forte di un portafoglio prodotti di piccole e grandi dimensioni che include motori, valvole di controllo, pompe a pistoni e altri componenti per una vasta gamma di applicazioni in costruzioni, agricoltura, miniere, strade, marine e veicoli speciali.

L’operazione ha un’importante logica industriale: dopo aver raggiunto una posizione di leadership nelle tecnologie meccaniche ed elettriche il Gruppo si rafforza di un portafoglio tecnologico idraulico completamente proprietario espandendo ulteriormente la presenza internazionale con 4 nuovi impianti di produzione in Giappone, Cina e Thailandia.

L’acquisizione – unicum nel panorama industriale internazionale e frutto dell’incontro tra due culture tra loro molto diverse – rafforza la posizione di Comer Industries quale leader globale del nostro settore, sempre più forte, internazionale e tecnologicamente all’avanguardia.

L’investimento è ancora una volta frutto di una visione a lungo termine e della ferma volontà di azionisti e management di non interrompere, anche in un contesto sfidante a livello internazionale, gli investimenti in grado di dare valore duraturo per il Gruppo, le risorse, i clienti e tutti gli stakeholder.
Il Gruppo chiude il primo semestre dell’anno con ricavi delle vendite a 447,2 milioni (-15,8% a/a) e EBITDA a 71,8 milioni di euro (vs. 90,2 milioni di euro al 30 giugno 2024). I numeri riflettono ancora l’andamento complessivo del mercato, che sconta un calo della domanda in particolare del settore agricolo. Tuttavia, in questo contesto la nostra realtà si distingue ancora una volta in termini di quote di mercato in aumento e indici economici migliori rispetto al primo trimestre. Manteniamo una visione prospettica solida e di lungo periodo, continuando ad investire secondo una chiara strategia di crescita.

no labels

no labels