
Il Piano di Sviluppo Sostenibile 2035 esprime l’impegno e la progettualità dell’Azienda nei confronti dei temi materiali e delle sfide della sostenibilità. La strategia si fonda su 4 priorità: contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico, promuovere un’economia circolare, valorizzare e preservare il capitale umano, attuare una governance etica e trasparente lungo l’intera catena del valore.
Il Piano di Sviluppo Sostenibile 2035 si raccorda con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e i principi del programma OUR BRIGHT IMPACT.
All’interno dei 4 pilastri, sono stati individuati 11 traguardi declinati in 23 obiettivi da raggiungere entro il 2035. I progressi rispetto agli obiettivi vengono attentamente verificati attraverso un sistema digitale e integrato di monitoraggio delle performance.




Il Consiglio di Amministrazione (CdA) è al vertice della struttura di governance della sostenibilità, supportato dal Comitato Controllo Rischi, Sostenibilità e Parti Correlate. Quest’ultimo coordina la strategia di sviluppo della sostenibilità, fungendo da ponte tra il CdA e le varie funzioni aziendali.
La funzione Quality, Sustainability & Compliance è responsabile della gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità dell’organizzazione nella dimensione economica, ambientale e sociale, collaborando strettamente con le altre funzioni aziendali. Implementa progetti concreti per tradurre gli obiettivi di sostenibilità in azioni sul campo.
Monitora regolarmente i risultati del programma di sviluppo sostenibile e li comunica al management. In caso di deviazioni dagli obiettivi, vengono attuate azioni correttive per allineare le performance alla strategia di sostenibilità.


Il Codice Etico

Il Codice Etico dei Fornitori
Al fine di declinare i principi etici aziendali lungo la catena di fornitura e dare attuazione alla politica d’approvvigionamento sostenibile, che costituisce uno degli obiettivi strategici del Gruppo, Comer Industries ha elaborato e riportato in un manuale il set minimo di requisiti che ogni fornitore di componenti o servizi è chiamato a rispettare per una partnership solida e duratura nel tempo. A tutti i fornitori è richiesto di sottoscrivere il Codice Etico, aderendo ai suoi principi quale parte integrante degli obblighi contrattuali.